#TAXIVERDESCU
GLI AMBITI: sono svariati e possono essere ad esempio: assistenza; protezione civile; patrimonio ambientale, storico, artistico e culturale; educazione e promozione culturale, ambientale, dello sport, del turismo sostenibile e sociale, agricoltura, biodiversità, promozione della pace tra i popoli, diritti umani, cooperazione allo sviluppo, promozione della cultura italiana all’estero.
Il Servizio Civile Universale è l’opportunità per i giovani di dedicarsi come volontari a un progetto in Italia o all’estero per un periodo tra gli 8 e i 12 mesi. E’ promosso e finanziato dalla
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per le Politiche Giovanili e del Servizio Civile Universale. Rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani.
COME SCEGLIERE IL PROGETTO GIUSTO: Per conoscere i dettagli dei progetti, è invece necessario visitare il sito dell’Ente proponente: gli enti titolari dei progetti pubblicano sulla home page dei propri siti internet, oltre all’elenco dei progetti di propria competenza, anche una scheda sintetica per ciascun progetto che riporti le informazioni essenziali per orientare il giovane alla scelta. COSA OFFRE: Formazione generale e specifica, la certificazione delle competenze ed un assegno mensile di circa 507,30 euro, DOVE SI PUO' OPERARE: in Italia oppure all’estero (in Paesi dell’Unione Europea o fuori UE) Alcuni progetti con sede in Italia possono prevedere anche un periodo di servizio fino a tre mesi in un Paese UE. PROROGA BANDO SERVIZIO CIVILE La scadenza del bando dedicato alla selezione di 52.236 operatori volontari per il Servizio Civile Universale, è prorogata a Terminate le attività progettuali, all’operatore volontario verrà rilasciato dal Dipartimento l’attestato di espletamento del Servizio civile redatto sulla base dei dati forniti dall’Ente; inoltre, secondo le modalità previste da ciascun progetto, l’operatore volontario riceve dall’ente un attestato/una certificazione di riconoscimento e valorizzazione delle competenze acquisite sulla base di quanto previsto dal progetto selezionato. Per ulteriori approfondimenti si rimanda al bando reperibile al seguente link https://www.politichegiovanili.gov.it/media/3hcndi54/bando-scu-2023-rev191223-ultimo-signed.pdf
CHI PUO' PARTECIPARE: Possono presentare domanda i giovani che alla data di presentazione della domanda hanno compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni);
COME PARTECIPARE: È possibile presentare domanda di partecipazione esclusivamente online sulla seguente piattaforma https://domandaonline.serviziocivile.it/
SCADENZA: ore 14:00 del 15 Febbraio 2024
1565 giovani hanno scelto di candidarsi al Bando di Servizio Civile in uno dei progetti della Rete Taxiverde Scu che si svolgeranno in Calabria
Sono tanti i giovani che vogliono cogliere questa opportunità del servizio civile che rappresenta per loro: impegno sociale, guadagno ed esperienza personale e professionale.
A breve, sul nostro sito www.taxiverdeserviziocivile.it e sulle nostre pagine social Facebook e Instagram troverete le indicazioni per il colloquio: data, orario, indirizzo a cui recarsi o link, se i colloqui si svolgono online. Inoltre, troverai anche le indicazioni su cosa chiederemo al colloquio e altre informazioni utili.
GRAZIE a chi ha scelto una delle nostre sedi, non vediamo l’ora di conoscervi! Con affetto, il Presidente Angela Greco.
#TAXIVERDESCU